
Via Domitiana km 29+950 n°82 Castel Volturno 81030 (CE)
Provincia di Caserta
Tel: 0823 765650


Programma terapeutico



Programma Terapeutico – Riabilitativo Individuale
“PTRI”
Il PTRI della comunità “Saraceno Padre Pio” è un programma personalizzato, flessibile e a termine. Esso è sviluppato in relazione alle esigenze e alle caratteristiche dell’ospite ed è basilare al fine di realizzare un progetto riabilitativo che si riveli appropriato ed efficace.
La durata del PTRI può variare dai 18 mesi ai 36 mesi, con la possibilità di un prolungamento dei termini, secondo le necessità dell’ospite e delle valutazioni multidimensionali attuate durante il percorso riabilitativo.
Dal momento dell’accoglienza dell’ospite in comunità, ha inizio la fase di “assessment” (valutazione globale) e di “osservazione comportamentale” per un periodo che varia, da un minimo di 1 mese ad un massimo di 2 mesi, in relazione alla capacità di adattamento dell’ospite.
Finalità centrale della fase iniziale è verificare l’idoneità alla vita comunitaria, nonché la capacità del soggetto di adeguarsi alle situazioni collettive. Nell’arco del primo mese si procede all’attuazione degli esami clinici e psicodiagnostici, alla pianificazione della terapia farmacologica, alla valutazione delle capacità residue e/o lacune che devono essere compensate.
Tali elementi permettono di stilare ed attuare un progetto terapeutico-riabilitativo che preveda attività di vario genere, alcune facoltative ed altre obbligatorie, concernenti i più svariati ambiti della vita comunitaria: cura e autogestione dei propri spazi, affiancamento nelle mansioni domestiche, igiene personale e gestione dell’abbigliamento, attività didattiche, ginniche, etc.
Gli obiettivi del PTRI sono di tipo terapeutico e riabilitativo:
-
L’obiettivo di tipo terapeutico interessa la sfera cognitiva, emotiva e relazionale.
-
L’obiettivo di tipo riabilitativo concerne l’autonomia personale nella cura di sé e dell’igiene intima, nella gestione del denaro, nonché il rafforzamento, laddove sia possibile, delle potenzialità socio-lavorative.
Attività del PTRI:
-
Attività di vita quotidiana (A.V.Q.) individuale e collettiva, (igiene personale, alimentazione, cura dell’abbigliamento, cura e gestione degli spazi comuni, attività domestica).
Attività di socializzazione: (Uscite esterne in gruppo e visite culturali; uscite di svago; acquisti dei propri beni; colonia estiva; cure termali; uscita al bar; cineforum; etc.)
-
Attività espressive (teatro; pittura; animazione; canto; etc.) gruppi tutoraggio, gruppi autogestiti.
-
Colloqui di sostegno psicologico individuale; di gruppo; valutazione psicodiagnostica.
-
Educazione – rieducazione alla vita quotidiana.
