
Via Domitiana km 29+950 n°82 Castel Volturno 81030 (CE)
Provincia di Caserta
Tel: 0823 765650


Accoglienza:
_edited.jpg)
MODALITÀ DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO
Gli ospiti della comunità “Saraceno Padre Pio” devono possedere un livello di autosufficienza tale da necessitare di assistenza continuata e avere un residuo minimo di bisogno assistenziale sanitario. L’accesso deve avvenire su progetto integrato socio-sanitario, predisposto e condiviso dagli operatori dei Servizi sociali e del Dipartimento di Salute Mentale. L’inserimento nella comunità viene concordato congiuntamente dal Responsabile della Comunità e dagli operatori dei Servizi sociali e del Dipartimento di Salute Mentale invianti. Il servizio inviante stilerà la richiesta di inserimento corredata da una breve relazione sulla storia sanitaria e sul profilo psico-sociale della persona da inserire. Una volta deciso l’inserimento, il responsabile della comunità concorderà con il servizio inviante il progetto terapeutico-riabilitativo e di assistenza, e si designeranno le figure di riferimento del Servizio e della famiglia. Inoltre verranno stabiliti:
-
la quota di compartecipazione alle spese di gestione a carico dell’assistito, come da convenzione;
-
i collegamenti con la rete dei servizi territoriali;
-
la modalità di tenuta del registro delle presenze o scheda mensile delle presenze ai fini contabili.
L’eventuale sospensione o conclusione del progetto riabilitativo con relativa dimissione dalla comunità dovranno essere concordate con il servizio inviante.
PROCEDURA D’INGRESSO
Richiesta di inserimento:
Le richieste di inserimento devono essere inoltrate al Responsabile della comunità dagli operatori dei Servizi Sociali e del D.S.M. in seguito a progetto integrato Socio–sanitario tra servizi sociali e D.S.M.
Qualora la richiesta venga inoltrata dai diretti interessati, dai familiari o da altri soggetti, questi devono essere rinviati ai servizi territoriali di competenza per la formulazione del progetto e della richiesta.
Documentazione richiesta per l’ingresso:
-
Breve relazione psicosociale con anamnesi familiare e individuale, diagnosi ed eventuale terapia farmacologica in atto.
-
Carta di identità, codice fiscale, patente di guida, carta sanitaria, certificato di esenzione totale o parziale della spesa sanitaria, attestato di invalidità civile (se riconosciuta).
-
Certificato di residenza per domanda di temporanea iscrizione presso altra ASL per usufruire delle cure del medico di base della comunità.
-
Analisi di laboratorio: Emocromo, Indagine Lipidica, Glicemia, Valori epatici, transaminasi, test epatiti A, B, C, HIV test, esami urine .
La relazione psicosociale e le notizie anamnestiche servono per una prima valutazione ai fini dell’inserimento e per verificare se la natura dei bisogni dell’ospite possano essere soddisfatti dal tipo di servizio erogato dalla comunità.
L’indagine conoscitiva può essere altrimenti approfondita con una visita alla medesima, da parte del potenziale degente con gli operatori del servizio sociale inviante.
Periodo di prova:
L’inserimento definitivo può essere preceduto da un periodo di prova, durante il quale l’ospite viene aiutato a superare le eventuali crisi di distacco e di ambientamento. Oltre che all’operatore di riferimento può essere affiancato a un compagno più responsabile con il compito di guidarlo all’apprendimento delle regole e della abitudini della Comunità, affinché incominci a partecipare attivamente, per quanto gli è possibile, alle attività di routine della vita di comunità, ai servizi di pulizia, di mensa e di cura degli spazi ricreativi.
Inserimento:
Al termine del periodo di prova, della durata di 15-30 giorni, se l’ospite decide di portare avanti il progetto, il Responsabile della comunità formula il progetto riabilitativo individuale articolato in più fasi e in più tempi. Tale progetto viene realizzato sulla base dei livelli di equilibrio e di autonomia offerti dalla persona al suo ingresso e si sviluppa all’interno di regole generali comuni:
– Rispetto dei ritmi biologici (veglia - sonno - pasti ad orario);
– Rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente;
– Divieto di uso/abuso di alcool – droghe – fumo;
– Partecipazione alle attività comuni.
Tutta la documentazione verrà restituita al momento della dimissione.
Informazioni chiare e puntuali sulle attività e sui servizi della struttura, sulle modalità di ricovero, sui tempi di attesa, sulle procedure necessarie per ottenere le prestazioni vengono garantite da:
-
Accettazione Amministrativa ( 0823/76.56.50)
-
Segreteria/Accoglienza: ( 0823/76.56.50)


_edited.jpg)

